Sui pascoli di malga Corno è stato recentemente realizzato un bel giardino botanico dove si possono ammirare molte specie tipiche del nostro altopiano raggruppate per ambienti. Percorrendo la strada che giunge alla malga si arriva inoltre ad un imponente monumento in memoria “al caduto ignoto per la libertà”. In primavera i pascoli sono ricoperti da una bellissima fioritura di profumati narcisi. D’inverno vi passano le piste di sci alpino del comprensorio di monte Corno.
Proprietà
Lusiana
Altitudine
1327
Superficie
41,9
Bestiame
bovino
Numero
60
Pascolo
arrenatereto, festuceto
Bosco
pecceta
Pozze
4
Fauna
capriolo, lepre comune

2 corpi di fabbrica, in pietra intonacata. Copertura in laste di pietra. Stallone chiuso
attaccato a un corpo di fabbrica
lat. 45°48'27''
long. 11°32'26''
Dalla S.P. Lusianese che porta a Lusiana e a Breganze si devia a destra verso m.te Corno, si sale per 4,52 Km, a loc. Granezza si sale a destra per 0,56 km.