 |

Belle casare in sasso faccia a vista; questa malga è localizzata
a settentrione del comprensorio di Marcesina. I pascoli sono circondati
da bei boschi di abete rosso e bianco, con vari faggi; sono luoghi
frequentati dal gallo cedrone, dal francolino di monte, dal capriolo
e dal cervo, infatti in autunno, verso sera e durante la notte si
possono udire i suoi bramiti, richiamo damore della specie.
A confine con malga Marcesina di Sopra si trova la Palù di
San Lorenzo, luogo umido di particolare pregio ambientale, per la
presenza di fauna e flora rare. |
Proprietà
Consorzio Usi Civici Rotzo, San Pietro
e Pedescala
Altitudine
1393
Superficie
31,38
Bestiame
ovino
Numero
200
Pascolo
mesobrometo
Bosco
pecceta
Pozze
3
Fauna
capriolo, lepre comune, gallo cedrone,
cervo
2 corpi di fabbrica in pietra faccia a vista. |
 |
lat. 45°58'09'' long. 11°34'44'' |
Da loc. Pian di Ronchetto nei
pressi di Marcesina si prosegue per 1,14 km fino a bivio per Campocavallo,
e poi ancora dritti per 0,77 km fino a bivio Lotti di Marcesina, da
qui si percorrono altri 1,60 km. Giunti a bivio loc. Caminetti si
devia a sinistra per 1,90 km. |
|
 |