ADOZIONE DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE DELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Pubblicata il 02/04/2024
Con Delibera di Giunta n. 18 del 26/03/2024 l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni ha adottato il “PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE DELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI”.
Il Piano di Protezione Civile è lo strumento che permette, attraverso l’analisi dei RISCHI locali, la PIANIFICAZIONE delle attività e degli interventi di EMERGENZA e SOCCORSO da attuare nel momento in cui si dovessero verificare eventi in grado di condizionare la sicurezza delle persone e/o di interferire anche in modo grave con il normale andamento delle attività antropiche. La consapevolezza dei rischi e la conoscenza dei comportamenti corretti da adottare sono strumenti indispensabili attraverso cui la popolazione assume un ruolo attivo nella prevenzione dei rischi.
Il Piano di Protezione Civile è pubblicato per la durata di 30 giorni, durante i quali chiunque può presentare eventuali osservazioni e/o contributi all’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni con pec all’indirizzo cmreggenza@legalmail.it, con posta elettronica ordinaria all’indirizzo desk@reggenza.it o telefonando al numero 0424/462502.
Il Piano di Protezione Civile è lo strumento che permette, attraverso l’analisi dei RISCHI locali, la PIANIFICAZIONE delle attività e degli interventi di EMERGENZA e SOCCORSO da attuare nel momento in cui si dovessero verificare eventi in grado di condizionare la sicurezza delle persone e/o di interferire anche in modo grave con il normale andamento delle attività antropiche. La consapevolezza dei rischi e la conoscenza dei comportamenti corretti da adottare sono strumenti indispensabili attraverso cui la popolazione assume un ruolo attivo nella prevenzione dei rischi.
Il Piano di Protezione Civile è pubblicato per la durata di 30 giorni, durante i quali chiunque può presentare eventuali osservazioni e/o contributi all’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni con pec all’indirizzo cmreggenza@legalmail.it, con posta elettronica ordinaria all’indirizzo desk@reggenza.it o telefonando al numero 0424/462502.
Gli elaborati del Piano di protezione Civile sono i seguenti:
- Relazione
- Procedure di emergenza
- Tav.1 Inquadramento territoriale
- Tav.2 Vulnerabilità sismica
- Tav.3 Rischio allagamenti
- Tav.4 Rischio frane
- Tav.5 Rischio incendio boschivo
- Tav.6 Aree di emergenza e risorse attive
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.46 MB |
![]() |
604.02 KB |
![]() |
1.67 MB |
![]() |
15.22 MB |
![]() |
15.15 MB |
![]() |
15.12 MB |
![]() |
12.18 MB |
![]() |
14.62 MB |
![]() |
1.27 MB |

