CONVEGNO PUBBLICO CANDIDATURA DELL’ALTOPIANO A RISERVA DELLA BIOSFERA SECONDO IL PROGRAMMA MAB UNESCO
Pubblicata il 27/05/2024
CONVEGNO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRELIMINARI
AL PERCORSO DI CANDIDATURA DELL’ALTOPIANO
A RISERVA DELLA BIOSFERA SECONDO IL PROGRAMMA MAB UNESCO
AL PERCORSO DI CANDIDATURA DELL’ALTOPIANO
A RISERVA DELLA BIOSFERA SECONDO IL PROGRAMMA MAB UNESCO
L’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, in qualità di soggetto coordinatore del percorso ha avviato dal mese di aprile le attività preliminari alla candidatura, organizzando una serie di incontri con lo scopo di coinvolgere le principali categorie di portatori di interesse del territorio, al fine di presentare tempistiche, modalità e principali specifiche delle attività preliminari e del percorso di candidatura.
Siamo perciò lieti di invitare le SS.VV. al convegno pubblico di presentazione delle attività preliminari alla candidatura dell’Altopiano a Riserva della Biosfera MAB UNESCO che si terrà
Siamo perciò lieti di invitare le SS.VV. al convegno pubblico di presentazione delle attività preliminari alla candidatura dell’Altopiano a Riserva della Biosfera MAB UNESCO che si terrà
Mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 18:00,
presso la Sala della Reggenza dell’Unione Montana Spettabile Reggenza Sette Comuni
Piazza Stazione, 1, Asiago (VI)
presso la Sala della Reggenza dell’Unione Montana Spettabile Reggenza Sette Comuni
Piazza Stazione, 1, Asiago (VI)
Durante l’incontro, saranno presentati il Programma MAB UNESCO, le funzioni delle Riserve della Biosfera, le opportunità che nascono per il territorio che sta intraprendendo il percorso di candidatura e le azioni realizzate finora.
Il Convegno di presentazione sarà un momento di scambio fondamentale con le comunità locali e le organizzazioni attive sul territorio affinché il processo in corso e le opportunità connesse all’essere parte della rete italiana e internazionale del Programma “Man and the Biosphere” MAB UNESCO vengano comprese e il territorio possa giovarne appieno.
Il riconoscimento UNESCO rappresenta, infatti, uno strumento attraverso cui cogliere nuove opportunità che contribuiranno a rendere il Nostro Altopiano di sempre più incisivo nella concretizzazione di soluzioni innovative di resilienza alle sfide ambientali, sociali ed economiche dei nostri tempi.
A tal fine, la comunità, le istituzioni, le imprese del territorio, le associazioni, i rappresentanti degli istituti scolastici e delle organizzazioni attive sul territorio rappresentano un elemento fondamentale di questo percorso di crescita e sono invitati a partecipare.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati ma, per questioni organizzative, è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/EPfsac5L1zzfqa1HA.
Per maggiori informazioni sul percorso è possibile scrivere a biosfera.asiago7comuni@gmail.com e iscriversi alla Newsletter dedicata per rimanere sempre aggiornati: http://eepurl.com/iOC2Q-/
Il Convegno di presentazione sarà un momento di scambio fondamentale con le comunità locali e le organizzazioni attive sul territorio affinché il processo in corso e le opportunità connesse all’essere parte della rete italiana e internazionale del Programma “Man and the Biosphere” MAB UNESCO vengano comprese e il territorio possa giovarne appieno.
Il riconoscimento UNESCO rappresenta, infatti, uno strumento attraverso cui cogliere nuove opportunità che contribuiranno a rendere il Nostro Altopiano di sempre più incisivo nella concretizzazione di soluzioni innovative di resilienza alle sfide ambientali, sociali ed economiche dei nostri tempi.
A tal fine, la comunità, le istituzioni, le imprese del territorio, le associazioni, i rappresentanti degli istituti scolastici e delle organizzazioni attive sul territorio rappresentano un elemento fondamentale di questo percorso di crescita e sono invitati a partecipare.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati ma, per questioni organizzative, è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/EPfsac5L1zzfqa1HA.
Per maggiori informazioni sul percorso è possibile scrivere a biosfera.asiago7comuni@gmail.com e iscriversi alla Newsletter dedicata per rimanere sempre aggiornati: http://eepurl.com/iOC2Q-/

