La produzione principale in campo agricolo dell'intero Altopiano è riconducibile sostanzialmente a quella lattiero-casearia. Si tratta di una filiera storicamente consolidata e fortemente radicata nella cultura e nelle tradizioni locali.
Fiore all'occhiello dell'Altopiano a riguardo di questo importantissimo comparto sono le MALGHE, che, oltre alle funzioni legate all'allevamento e all'alpeggio, hanno assunto un ruolo importantissimo ed estremamente peculiare come richiamo turistico essendo attrezzate per la fornitura e la vendita diretta dei prodotti di qualità e per la ricezione turistica in forma di ristorazione con piatti e prodotti tipici.
Il prodotto principale di alcune malghe è rappresentato dal Formaggio Asiago, la cui produzione è regolamentata da uno specifico disciplinare ed è oggetto di tutela D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta, Disciplinare di produzione DOP "Asiago", D.M.03/08/2006). La produzione del Formaggio "Asiago" DOP legata agli alpeggi di malga caratterizza e definisce ulteriormente le qualità organolettica e nutritiva del prodotto dell'Altopiano.
La qualità di tale prodotto è in parte riconosciuta anche nell'ambito del disciplinare DOP, che classifica come "Prodotto della montagna" il rispetto di alcune norme di produzione: l'intera filiera produttiva deve essere ubicata a quote superiori a 600 m s.l.m.; riguardo l'alimentazione del bestiame è vietato l'uso di qualsiasi tipo di insilati; riguardo alle modalità di produzione è consentito l'utilizzo di latte di 2 o 4 munte, con trasformazione entro 18 ore dal ricevimento nel caso di utilizzo di latte di 2 munte, ed entro 24 ore dal ricevimento nel caso di utilizzo di latte di 4 munte; il periodo di stagionatura è pari a 90 giorni per l'Asiago d'allevo (stagionato) e di 30 giorni per l'Asiago pressato (fresco); è vietato il trattamento superficiale con sostanze coloranti e antimuffa.
Il "prodotto della montagna" si fregia di un ulteriore marchio che identifica le forme.
COMUNE | MALGA | Servizio ristorazione | Produzione/vendita |
---|---|---|---|
Asiago | PORTA MANAZZO | ![]() |
![]() |
Asiago | CAMPOMEZZAVIA | ![]() |
![]() |
Asiago | DOSSO DI SOTTO | ![]() |
|
Asiago | MOSCHE OVEST | ![]() |
|
Asiago | ZEBIO | ![]() |
|
Conco | BIANCOIA | ![]() |
|
Conco | VERDE | ![]() |
|
Enego | 1° LOTTO VALMARON | ![]() |
![]() |
Enego | 3° LOTTO VALMARON | ![]() |
![]() |
Enego | 4° LOTTO VALMARON-CAMPETTI | ![]() |
|
Enego | 1° LOTTO MARCESINA | ![]() |
|
Enego | 2° LOTTO MARCESINA | ![]() |
|
Foza | FRATTE | ![]() |
![]() |
Foza | SLAPEUR | ![]() |
|
Gallio | BUSAFONDA | ![]() |
![]() |
Gallio | MELETTA LEMERLE | ![]() |
|
Gallio | MELETTA RISTECCO | ![]() |
|
Lusiana | LARICI DI SOTTO | ![]() |
![]() |
Lusiana | CAMPOROSSIGNOLO | ![]() |
![]() |
Lusiana | GALMARARA | ![]() |
|
Lusiana | PIAN DI GRANEZZA | ![]() |
![]() |
Lusiana | LASTE DI MANAZZO | ![]() |
|
Roana | PUSTERLE | ![]() |
![]() |
Roana | ZOVETTO | ![]() |
|
Rotzo | CAMPOVECCHIO | ![]() |
![]() |
Rotzo | MANDRIELLE DI MARCESINA | ![]() |
![]() |
Rotzo | BUSON DI MARCESINA | ![]() |
|
Rotzo | CAMPOROSA' | ![]() |
|
Rotzo | MANDRIELLE VECCHIO PATRIMONIO | ![]() |
|
Rotzo | TRUGOLE | ![]() |