Malghe del comune di Conco
MALGA | Servizio ristorazione | Produzione/vendita |
---|---|---|
BIANCOIA | ![]() |
|
VERDE | ![]() |
|
MONTAGNANOVA DAVANTI | ||
MONTAGNANOVA DI DIETRO | ![]() |
MALGA BIANCOIA
Malga Biancoia è situata a una quota di 1101 m s.l.m. e si trova vicino all’omonimo rifugio in un vallivo contornato da boschi. Essa è circondata da dei boschi di faggio che si estendono sul versante Nord del Monte Malcroba.
I pascoli, che possiedono un’elevata produttività, penetrano con fasce non molto larghe nel bosco e tra le cave di calcare bianco, che caratterizzano questi luoghi. I fabbricati di recente ristrutturazione sommati all’ottima produttività dei pascoli, fanno di Biancoia una malga molto richiesta.
È dotata di 4 pozze di abbeveraggio e inoltre è sede del comprensorio sciistico “Biancoia” (attrezzato con 3 sciovie).
- Superficie totale: 38,3 ha
- Superficie pascolata: 36,4 ha
- Edifici: casara, stallone chiuso dotato di sala mungitura
- Attività: pascolo, mungitura, caseificazione
- Carico attuale e bestiame: 75 U.B.A., bovini
- Come raggiungerla: Da c.da Galgi sulla S. P.della Fratellanza che da Asiago va a Bassano si devia a sinistra per loc. Biancoia. Al primo bivio, dopo 0,67 km si devia a sinistra per 0,94 km
MALGA MONTAGNANOVA DAVANTI
Malga Montagnanova Davanti è situata a una quota di 1268 m s.l.m. e si estende dal versante Sud-Ovest del Col del Lampo. I suoi pascoli sono caratterizzati da dossi rotondeggianti a pascolo, infatti risultano posti sul colmo di alcuni cucuzzoli del Monte Montagnanova, con un bel panorama verso i Comuni di Conco e Lusiana.
Il pascolamento del bestiame in queste zone, è favorito dalla presenza del bosco di latifoglie (faggi) nelle aree limitrofe alle superfici pascolive.
È dotata di 5 pozze di abbeveraggio.Questa sua posizione di confine tra la montagna e la pianura espone la zona a violenti quanto improvvisi temporali.
- Superficie totale: 30,2 ha
- Superficie pascolata: 29,6 ha
- Edifici: sono presenti due corpi di fabbrica e uno stallone chiuso
- Attività: pascolo, mungitura
- Carico attuale e bestiame: 50 U.B.A., bovini
- Come raggiungerla: Da c.da Galgi sulla S. P. della Fratellanza che da Asiago va a Bassano si devia a sinistra per loc. Biancoia. Al primo bivio, dopo 0,67 km si devia a sinistra e si sale ancora per 3,84 km.
MALGA MONTAGNANOVA DI DIETRO
Malga Montagnanova di Dietro è situata a una quota di 1311 m s.l.m. e occupa la sommità del Monte Montagnanova. I pascoli di questa Malga rispecchiano la stessa situazione ambientale e vegetazionale di Montagnanova Davanti (si tratta di un unico corpo montuoso a dossi rotondeggianti) e risultano essere relativamente pianeggianti e fertili. Cedui di faggio fanno da confine. Verso Nord la malga regala un bel panorama con visione dei monti dei Comuni di Foza e Gallio.
La porzione Ovest della malga è in parte interessata dalla presenza di cave che contribuiscono in maniera importante a ridurre la superficie pascoliva. Dalle cave viene estratto un pregiato calcare rosa e bianco.
- Superficie totale: 33 ha
- Superficie pascolata: 26,4 ha
- Edifici: sono presenti un corpo di fabbrica e uno stallone chiuso
- Attività: pascolo, mangitura, caseificio
- Carico attuale e bestiame: 40 U.B.A., bovini
- Come raggiungerla: Da c.da Galgi sulla S. P.della Fratellanza che da Asiago va a Bassano si devia a sinistra per loc. Biancoia. Al primo bivio, dopo 0,67 km si devia a sinistra e si sale ancora per 4,71 km.
MALGA VERDE-LASTARO
Malga Verde- Lastaro è situata a una quota di 1092 m s.l.m. ed è localizzata nei pressi della strada che da Asiago porta a Rubbio.
Si tratta di una malga molto estesa per pascolamento che da poco ha incorporato i pascoli di Malga Lastaro, recentemente trasformata in colonia estiva. I pascoli sono molto produttivi perché di bassa quota e migliorati, infatti, quelli più pianeggianti sono stati trasformati in prati. Sono costituiti prevalentemente da un arrenatereto, tipica associazione dei prati pingui di collina e bassa montagna.
Alla fine degli anni ’70 era stata trasformata in un’azienda zootecnica stabile, ma dopo alcune vicende, è recentemente ritornata a essere un alpeggio stagionale.
- Superficie totale: 81,7 ha
- Superficie pascolata: 75,5 ha
- Edifici: sono presenti un corpo di fabbrica e uno stallone dotato di sala mungitura
- Attività: pascolamento, mungitura, caseificio
- Carico attuale e bestiame: 80 U.B.A., bovini
- Come raggiungerla: Da c.da Galgi sulla S. P. della Fratellanza che da Asiago va a Bassano si devia a sinistra per loc. Biancoia. Al primo bivio, dopo 0,67 si devia a destra per 1,39 km.