Schede intervento n. 1: Potenziamento della qualità didattica delle scuole primarie e secondarie di primo grado e della formazione degli insegnanti
La popolazione dell’Altopiano è caratterizzata da una forte dispersione abitativa che causa un progressivo isolamento sociale, i cui effetti negativi rischiano di avere maggior peso sulla popolazione più giovane. In tal senso le scuole primarie e secondarie diventano luoghi fondamentali di socializzazione, crescita, maturazione di esperienze e confronto con i coetanei. Diventa prioritario, pertanto, potenziare l’offerta formativa in una visione unitaria. Gli interventi proposti sono diretti ad innovare gli strumenti didattici a disposizione, investendo sull’implementazione di nuove modalità formative e sull’aggiornamento delle competenze, al fine di far fronte alla forte parcellizzazione delle strutture e alla rilevante emarginazione del sistema scolastico dell’Altopiano.
In tale direzione la Strategia prevede di intervenire nei seguenti ambiti:
Azione 1 - SCUOLA DIGITALE 3.0
La scuola digitale 3.0 supera i confini fisici delle scuole, trasforma e stravolge i paradigmi dell’apprendimento tradizionale offendo a tutti la possibilità di accedere da qualunque luogo alla formazione, senza vincoli di spazio, tempo o risorse.
Lo studente diventa il protagonista del processo di insegnamento - apprendimento; a lui è affidata la costruzione del proprio apprendimento attraverso un processo di scoperta e collaborazione con i propri compagni.
Nello specifico, l’intervento prevede l’allestimento di 11 laboratori in 9 sedi scolastiche da utilizzare per sviluppare tutte le competenze chiave, ma soprattutto le tematiche relative alle unità di apprendimento che coinvolgono più discipline.
Finanziamento Legge di Stabilità € 275.000,00.
Azione 2 - POTENZIAMENTO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E INFRASTRUTTURALI
Questo intervento mira a realizzare un setting avanzato di attrezzature necessarie per realizzare aule 3.0, che comportano una rivisitazione delle pratiche didattiche e delle attività tanto per il docente che per gli studenti, grazie all’ausilio di arredi flessibili e strumenti didattici più tecnologici e innovativi.
È previsto, a tal fine, l’acquisto di 13 Lim o altri dispositivi tuch per completare le dotazioni.
Finanziamento Legge di Stabilità € 32.500,00.
Azione 3 - ASSISTENZA TECNICA ALLE SCUOLE PER LE NUOVE DOTAZIONI INFORMATICHE
Questo intervento mira a costituire un centro di assistenza tecnica per 3 anni per tutti e tre gli istituti comprensivi al fine di assicurare una completa e costante funzionalità dei laboratori nonché le interconnessioni tra gli stessi.
Finanziamento Legge di Stabilità € 34.000,00.
Azione 4 - FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI INSEGNANTI SULLA DIGITAL EDUCATION E SUL METODO CLIL
Al fine di migliorare le competenze digitali - didattiche degli insegnanti, necessarie ad utilizzare efficacemente i nuovi supporti multimediali e le nuove tecnologie applicate alla didattica, nonché l’implementazione del metodo CLIL per l’insegnamento disciplinare in lingua inglese, si prevede l’attivazione di:
In tale direzione la Strategia prevede di intervenire nei seguenti ambiti:
Azione 1 - SCUOLA DIGITALE 3.0

Lo studente diventa il protagonista del processo di insegnamento - apprendimento; a lui è affidata la costruzione del proprio apprendimento attraverso un processo di scoperta e collaborazione con i propri compagni.
Nello specifico, l’intervento prevede l’allestimento di 11 laboratori in 9 sedi scolastiche da utilizzare per sviluppare tutte le competenze chiave, ma soprattutto le tematiche relative alle unità di apprendimento che coinvolgono più discipline.
Finanziamento Legge di Stabilità € 275.000,00.
Azione 2 - POTENZIAMENTO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E INFRASTRUTTURALI
Questo intervento mira a realizzare un setting avanzato di attrezzature necessarie per realizzare aule 3.0, che comportano una rivisitazione delle pratiche didattiche e delle attività tanto per il docente che per gli studenti, grazie all’ausilio di arredi flessibili e strumenti didattici più tecnologici e innovativi.
È previsto, a tal fine, l’acquisto di 13 Lim o altri dispositivi tuch per completare le dotazioni.
Finanziamento Legge di Stabilità € 32.500,00.
Azione 3 - ASSISTENZA TECNICA ALLE SCUOLE PER LE NUOVE DOTAZIONI INFORMATICHE
Questo intervento mira a costituire un centro di assistenza tecnica per 3 anni per tutti e tre gli istituti comprensivi al fine di assicurare una completa e costante funzionalità dei laboratori nonché le interconnessioni tra gli stessi.
Finanziamento Legge di Stabilità € 34.000,00.
Azione 4 - FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI INSEGNANTI SULLA DIGITAL EDUCATION E SUL METODO CLIL
Al fine di migliorare le competenze digitali - didattiche degli insegnanti, necessarie ad utilizzare efficacemente i nuovi supporti multimediali e le nuove tecnologie applicate alla didattica, nonché l’implementazione del metodo CLIL per l’insegnamento disciplinare in lingua inglese, si prevede l’attivazione di:
- corsi specifici sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nell’approccio didattico per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria dei tre Istituti Comprensivi dell’Altopiano;
- corsi di lingua inglese e di approcci didattico - metodologici CLIL per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria dei tre Istituti Comprensivi dell’Altopiano.
Finanziamento Legge di Stabilità € 16.000,00.
Azione 5 - IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO “SCUOLA SENZA ZAINO” (ISTITUTO COMPRENSIVO DI GALLIO)
L’obbiettivo prefissato è quello di implementare nella scuola primaria il progetto della “Scuola senza zaino”, utilizzando un apprendimento efficace che si fonda sul metodo Global Curriculum Approach.
L’obbiettivo prefissato è quello di implementare nella scuola primaria il progetto della “Scuola senza zaino”, utilizzando un apprendimento efficace che si fonda sul metodo Global Curriculum Approach.
Per implementare questo progetto l’Istituto Comprensivo di Gallio nella sede di Canove necessita di:
- nuovi arredi delle aule secondo il modello “senza zaino”;
- realizzazione isolamento acustico dei laboratori nel sottotetto.
Finanziamento Legge di Stabilità € 40.000,00.
Azione 6 - LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE

Finanziamento Legge di Stabilità € 70.000,00.
Azione 7 - LABORATORI MUSICALI
Nell’ottica di potenziare l’educazione musicale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado come indicato nella L. 107/15, la Strategia intende investire nelle risorse laboratoriali e strumentali dedicate alla musica al fine di promuovere le competenze nella pratica e nella cultura musicale anche in riferimento alla valorizzazione e al consolidamento della tradizione bandistica deille scuole di Conco e Lusiana. L’intervento, infatti, è volto a realizzare interventi di insonorizzazione degli spazi, fornendo altresì la dotazione strumentale necessaria alla pratica musicale.
Finanziamento Legge di Stabilità € 60.000,00.

Finanziamento Legge di Stabilità € 60.000,00.
RELAZIONI TECNICHE:
SCHEDA INTERVENTO N. 1 A
Intervento concluso in data 31/01/2023 per effettivi € 161.514,24
1 | Codice intervento e Titolo | N. 1 A: Potenziamento della qualità didattica delle scuole primarie e secondarie di primo grado e della formazione degli insegnanti – Istituto Comprensivo di Asiago. |
2 | Costo e copertura finanziaria | € 175.000,00 Legge di Stabilità |
3 | Oggetto dell'intervento |
|
4 | Localizzazione intervento | Azioni realizzate presso le scuole primarie e secondarie di 1° grado dei Comuni dell’Area Interna. |
5 |
Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento | Gli interventi previsti sono coerenti con le misure che si intendono attuare per far fronte alle criticità esposte connesse alla significativa parcellizzazione delle strutture scolastiche, al loro sottodimensionamento e ai conseguenti effetti che incidono negativamente sulla qualità dell’offerta formativa. Tali interventi sono altresì coerenti con gli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne e in particolare al potenziamento dei servizi essenziali rivolti alla cittadinanza. Le azioni previste sono quindi finalizzate al miglioramento e all’innovazione dell’offerta formativa di cui beneficeranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Area Interna offrendo percorsi e approcci formativi tali da consentire per quanto possibile un livello equiparabile a quello degli istituti scolastici delle principali aree di pianura. |
6 | Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica) | L’intervento si articola nelle seguenti azioni: Azione n. 1 – “Scuola digitale 3.0”: allestimento laboratori digitali presso la Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado di Enego e la Scuola Primaria di Asiago. Azione n. 2 – “Potenziamento delle risorse tecnologiche e infrastrutturali”: acquisto dispositivi informatici e dotazioni tecnologiche per la Scuola Primaria di Asiago. Azione n. 3 – “Assistenza tecnica alle scuole per le nuove dotazioni informatiche: realizzazione servizio di assistenza tecnico informatica presso I.C. Asiago, I.C. Gallio e I.C. Lusiana. Azione n. 4 – “Formazione permanente degli insegnanti sulla digital education e sul metodo CLIL”: attivazione corsi di formazione specifici sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e di lingua inglese per gli insegnanti. Azione n. 6 – “Laboratorio di potenziamento della lingua inglese”: intervento rivolto agli alunni dalle classi terze della scuola primaria alle classi terze della scuola secondaria di 1° grado. |
7 | Risultati attesi | Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi |
8 |
Indicatori di realizzazione e risultato |
Indicatore di realizzazione: Numero di corsi di inglese e di digital education attivati Baseline: 0 – Target: 4 Fonte dei dati: Indagine interna a cura degli Istituti comprensivi di Asiago, Gallio e Lusiana Indicatore di risultato: Disponibilità di nuove tecnologie per fini didattici; Definizione: Rapporto percentuale tra attrezzature multimediali (lim, computer, dispostivi mobili, proiettori interattivi) disponibili negli istituti scolastici dell'Area e numero di alunni totali Baseline: 133 pc / 644 studenti – Target: +20% Fonte dei dati: Istituto comprensivo di Asiago (Numero studenti IC Asiago – A.S. 2017-18) |
9 | Soggetto attuatore | Istituto Comprensivo di Asiago |
10 | Responsabile dell'Attuazione/RUP | Dirigente Istituto Comprensivo di Asiago |
11 | Animazione territoriale | Articolo su "l'Altopiano" |
SCHEDA INTERVENTO N. 1 B
Intervento concluso in data 24/07/2024 per effettivi € 204.499,99
1 | Codice intervento e Titolo | N. 1 B: Potenziamento della qualità didattica delle scuole primarie e secondarie di primo grado e della formazione degli insegnanti – Istituto Comprensivo di Gallio. |
2 | Costo e copertura finanziaria | € 204.500,00 Legge di Stabilità |
3 | Oggetto dell'intervento |
|
4 | Localizzazione intervento | Azioni realizzate presso le scuole primarie e secondarie di 1° grado dei Comuni dell’Area Interna. |
5 |
Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento |
Gli interventi previsti sono coerenti con le misure che si intendono attuare per far fronte alle criticità esposte nella relazione tecnica connesse alla significativa parcellizzazione delle strutture scolastiche, al loro sottodimensionamento e ai conseguenti effetti che incidono negativamente sulla qualità dell’offerta formativa. Tali interventi sono altresì coerenti con gli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne ed in particolare al potenziamento dei servizi essenziali rivolti alla cittadinanza. Le azioni previste sono quindi finalizzate al miglioramento e all’innovazione dell’offerta formativa di cui beneficeranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Area Interna offrendo percorsi e approcci formativi tali da consentire per quanto possibile un livello equiparabile a quello degli istituti scolastici delle principali aree di pianura. |
6 |
Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica) | L’intervento si articola nelle seguenti azioni: Azione n. 1 – “Scuola digitale 3.0”: allestimento aule potenziate con laboratori mobili; Azione n. 2 – “Potenziamento delle risorse tecnologiche e infrastrutturali”: acquisto monitor interattivi e webcam per realizzazione di aule didattiche 3.0 (azione conclusa in data 24.07.2020). Azione n. 5 - “Implementazione del progetto Scuola senza zaino”: acquisto di nuovi arredi e interventi strutturali alla scuola di Canove di Roana. Azione n. 6 – “Laboratorio di potenziamento della lingua inglese”: l’intervento è rivolto alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado con il coinvolgimento di insegnati madre lingua e l’attivazione del metodo “CLIL – Content and Language Integrated Learning”. |
7 | Risultati attesi | Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi |
8 |
Indicatori di realizzazione e risultato |
Indicatore di realizzazione: Numero di corsi di inglese e di digital education attivati Baseline: 0 – Target: 4 Fonte dei dati: Indagine interna a cura degli Istituti comprensivi di Asiago, Gallio e Lusiana Indicatore di risultato: Disponibilità di nuove tecnologie per fini didattici; Definizione: Rapporto percentuale tra attrezzature multimediali (lim, computer, dispostivi mobili, proiettori interattivi) disponibili negli istituti scolastici dell'Area e numero di alunni totali Baseline: 194 pc / 604 studenti – Target: +20% Fonte dei dati: Istituto comprensivo di Gallio (Numero studenti I.C. Gallio – A.S. 2017/2018) |
9 | Soggetto attuatore | Istituto Comprensivo di Gallio |
10 | Responsabile dell'Attuazione/RUP | Dirigente Istituto Comprensivo di Gallio |
11 | Animazione territoriale | Articolo su "l'Altopiano" |
SCHEDA INTERVENTO N. 1 C
Intervento concluso in data 31/08/2024 per effettivi € 105.074,59
1 | Codice intervento e Titolo | N. 1 C: Potenziamento della qualità didattica delle scuole primarie e secondarie di primo grado e della formazione degli insegnanti – Istituto Comprensivo di Lusiana |
2 | Costo e copertura finanziaria | € 148.000,00 Legge di Stabilità |
3 |
Oggetto dell'intervento |
|
4 | Localizzazione intervento | Azioni realizzate presso le scuole primarie e secondarie di 1° grado dei Comuni dell’Area Interna. |
5 | Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento |
Gli interventi previsti sono coerenti con le misure che si intendono attuare per far fronte alle criticità esposte nella relazione tecnica connesse alla significativa parcellizzazione delle strutture scolastiche, al loro sottodimensionamento e ai conseguenti effetti che incidono negativamente sulla qualità dell’offerta formativa. Tali interventi sono altresì coerenti con gli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne ed in particolare al potenziamento dei servizi essenziali rivolti alla cittadinanza. Le azioni previste sono quindi finalizzate al miglioramento e all’innovazione dell’offerta formativa di cui beneficeranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Area Interna offrendo percorsi e approcci formativi tali da consentire per quanto possibile un livello equiparabile a quello degli istituti scolastici delle principali aree di pianura. |
6 | Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica) |
L’intervento si articola -nelle seguenti azioni: Azione n. 1 – “Scuola digitale 3.0”: allestimento laboratori informatico - multimediali a Lusiana e Conco . Azione n. 2 – “Potenziamento delle risorse tecnologiche e infrastrutturali”: realizzazione di aule didattiche 3.0 con acquisto di schermi interattivi. Azione n. 6 – “Laboratorio di potenziamento della lingua inglese”: implementazione conoscenze di lingua inglese per alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado di Lusiana e Conco. Azione n. 7 – “Laboratori Musicali”: realizzazione di due laboratori musicali. |
7 | Risultati attesi | Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi |
8 | Indicatori di realizzazione e risultato |
Indicatore di realizzazione: Numero di corsi di inglese e di digital education attivati Baseline: 0 – Target: 3 Fonte dei dati: Indagine interna a cura degli Istituti comprensivi di Asiago, Gallio e Lusiana Indicatore di risultato: Disponibilità di nuove tecnologie per fini didattici; Definizione: Rapporto percentuale tra attrezzature multimediali (lim, computer, dispostivi mobili, proiettori interattivi) disponibili negli istituti scolastici dell'Area e numero di alunni totali Baseline: 100 pc / 361 studenti – Target: +20% Fonte dei dati: Istituto comprensivo di Lusiana (Numero studenti IC Lusiana – A.S. 2017-18) |
9 | Soggetto attuatore | Istituto Comprensivo di Lusiana |
10 | Responsabile dell'Attuazione/RUP | Dirigente Istituto Comprensivo di Lusiana |
11 | Animazione territoriale | Articolo su "l'Altopiano" |
