Scheda intervento n. 18: Miglioramento e innovazione delle strutture ricettive in ottica di sostenibilità e accessibilità
Nell’ottica di incentivare l’accoglienza turistica dell’Altopiano, la Strategia intende promuovere interventi di riqualificazione e innovazione delle strutture ricettive, al fine di contribuire al riposizionamento strategico delle stesse e della destinazione Altopiano, innovando l’offerta turistica e arricchendola con nuovi servizi legati ai segmenti innovativi e alla diversificazione in base a nuovi target di turista con particolare riferimento alla sostenibilità e al turismo accessibile. L’Altopiano, infatti, essendo una montagna dolce, si presta ad accogliere turisti con particolari necessità, alimentando un turismo accessibile a tutti: bambini, anziani, disabili, famiglie, non vedenti, persone affette da disabilità mentali, ecc. Ciò impone di offrire servizi e strutture che consentono a tutti di fruire della vacanza e del tempo libero in modo appagante, senza ostacoli né difficoltà, e quindi in condizioni di autonomia, sicurezza, comfort.
Gli approfondimenti sul territorio evidenziano che le strutture ricettive dell’Altopiano hanno in programma di effettuare interventi mirati ad innovare le dotazioni informatiche (hardware e software), al risparmio energetico e idrico, alla realizzazione di aree benessere e anche all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Gli interventi propongono di innovare e migliorare la qualità delle strutture turistiche e ricettive al fine di apportare miglioramenti e innovazioni all’offerta ricettiva del territorio dell’Altopiano, con particolare attenzione al tema della sostenibilità e dell’accessibilità in ottica slow & green, in sintonia con gli orientamenti generali della Strategia.
Per strutture ricettive si intendono tutte le forme di strutture ricettive presenti nelle aree montane, quindi non solo quelle alberghiere, ma anche le strutture complementari quali i B&B.
Gli approfondimenti sul territorio evidenziano che le strutture ricettive dell’Altopiano hanno in programma di effettuare interventi mirati ad innovare le dotazioni informatiche (hardware e software), al risparmio energetico e idrico, alla realizzazione di aree benessere e anche all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Gli interventi propongono di innovare e migliorare la qualità delle strutture turistiche e ricettive al fine di apportare miglioramenti e innovazioni all’offerta ricettiva del territorio dell’Altopiano, con particolare attenzione al tema della sostenibilità e dell’accessibilità in ottica slow & green, in sintonia con gli orientamenti generali della Strategia.
Per strutture ricettive si intendono tutte le forme di strutture ricettive presenti nelle aree montane, quindi non solo quelle alberghiere, ma anche le strutture complementari quali i B&B.
RELAZIONE TECNICA:
1 | Codice intervento e Titolo | N. 18: Miglioramento e innovazione delle strutture ricettive in ottica di sostenibilità e accessibilità |
2 | Costo e copertura finanziaria |
€ 1.000.000,00 – POR FESR Asse 3 – Azione 3.3.4 sub az. C;
€ 1.000.000,00 – Fondi privati Contributo massimo per intervento di 100.000 euro (progetti minimo 120.000 euro massimo 200.000 euro) € 794.062,94 contributo totale concesso N. domande finanziate: 8
|
3 | Oggetto dell'intervento | Riqualificazione, miglioramento e innovazione strutture ricettive. |
4 | Localizzazione intervento | Comuni Area Interna |
5 | Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento |
In coerenza con gli interventi connessi alle politiche di sviluppo locale indicate nel Documento di strategia d’area dell’Altopiano si intende innovare l’offerta turistica arricchendola con nuovi servizi legati ai segmenti innovativi e alla diversificazione in base a nuovi target di turista: turismo accessibile e sostenibile, turismo sportivo e outdoor, turismo slow & green, circuito delle Malghe .L’Altopiano, infatti, essendo una montagna dolce, si presta ad accogliere turisti con particolari necessità, alimentando un turismo accessibile a tutti: bambini, anziani, disabili, famiglie, non vedenti, persone affette da disabilità mentali, ecc. Ciò impone di offrire servizi e strutture che consentono a “clienti con bisogni speciali” di fruire della vacanza e del tempo libero in modo appagante, senza ostacoli né difficoltà, e quindi in condizioni di autonomia, sicurezza, comfort, In ottica slow e green. Gli approfondimenti sul territorio evidenziano che le strutture ricettive dell’Altopiano hanno in programma di effettuare interventi mirati ad innovare le dotazioni informatiche (hardware e software), al risparmio energetico ed idrico, alla realizzazione di aree benessere ed anche all’abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi rivolti all’accoglienza di turisti con necessità particolari risultano inoltre coerenti con le iniziative già intraprese dal territorio riguardanti il progetto “turismo accessibile” in collaborazione con l’Azienda Sanitaria. |
6 | Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica) |
In relazione alle specifiche esigenze dei beneficiari, potranno essere considerati ammissibili interventi che nel loro complesso consentano una vera e propria rigenerazione e il riposizionamento dell’impresa e nello specifico potranno riguardare:
La realizzazione degli interventi sopra indicati è legata alle domande di finanziamento che saranno presentate attraverso un bando regionale.
Le tipologie di spese ammissibili elencate nella successiva tabella sono mirate al miglioramento e all’innovazione delle strutture ricettive in ottica di sostenibilità e accessibilità, e dovranno in ogni caso seguire le regole specifiche previste dal relativo bando regionale e da quanto previsto Manuale procedurale del Programma Operativo regionale Veneto 2014-2020. |
7 | Risultati attesi | Riposizionamento competitivo delle imprese e della destinazione turistica |
8 | Indicatori di realizzazione e risultato |
Indicatori di realizzazione: numero interventi effettuati: 10 Indicatori di risultato: tasso di turisticità Definizione: Giornate di presenza (italiani e stranieri) nella struttura per abitante Baseline: 16,48 – Target: 17,46 Fonte dei dati: Indagine ad hoc |
9 | Soggetto attuatore (o gestore) della procedura di selezione del beneficiario | Regione del Veneto |
10 | Responsabile dell'Attuazione/RUP | Dirigente dell’Area Gestione FESR – Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) |