Scheda intervento n. 17: Creazione di uno o più club di prodotto orientati ai segmenti sportivi e outdoor, del turismo accessibile e del turismo slow & green nella forma di rete/i di imprese (contratto di rete)
La morfologia dell’Altopiano rappresenta un fattore ideale per lo sviluppo di attività sportive (es. cicloturismo), outdoor (escursionismo, trekking, sci da fondo, ciaspolate, ecc.) del turismo accessibile e del turismo slow e green (es. B&B di qualità, offerta ricettiva collegata al circuito delle malghe, etc.).
L’intervento mira alla creazione di uno o più club di prodotto nella forma di reti di imprese (contratto di rete) che consentano a strutture ricettive e ad altre imprese del territorio, attraverso l’adozione di disciplinari di prodotto (o carta dei servizi), di rivolgersi a specifiche famiglie motivazionali della domanda (turismo sportivo, outdoor, turismo accessibile, etc.) garantendo servizi di qualità e distintivi per un riposizionamento differenziato sia delle imprese aderenti alla/e rete/i che della destinazione nel suo insieme.
Attraverso la costituzione e lo sviluppo di uno o più club di prodotto nella forma di reti di imprese, il progetto sarà finalizzato ad incrementare le presenze turistiche in Altopiano diversificando e destagionalizzando l’offerta turistica, attraverso l’introduzione di innovazioni nei prodotti e nei servizi legati all’utilizzo delle infrastrutture locali (percorsi, malghe, ecc.) che siano attrattivi rispetto alla domanda del segmento turistico sportivo-outdoor, del turismo accessibile e del turismo slow & green.
L’intervento mira alla creazione di uno o più club di prodotto nella forma di reti di imprese (contratto di rete) che consentano a strutture ricettive e ad altre imprese del territorio, attraverso l’adozione di disciplinari di prodotto (o carta dei servizi), di rivolgersi a specifiche famiglie motivazionali della domanda (turismo sportivo, outdoor, turismo accessibile, etc.) garantendo servizi di qualità e distintivi per un riposizionamento differenziato sia delle imprese aderenti alla/e rete/i che della destinazione nel suo insieme.
Attraverso la costituzione e lo sviluppo di uno o più club di prodotto nella forma di reti di imprese, il progetto sarà finalizzato ad incrementare le presenze turistiche in Altopiano diversificando e destagionalizzando l’offerta turistica, attraverso l’introduzione di innovazioni nei prodotti e nei servizi legati all’utilizzo delle infrastrutture locali (percorsi, malghe, ecc.) che siano attrattivi rispetto alla domanda del segmento turistico sportivo-outdoor, del turismo accessibile e del turismo slow & green.
RELAZIONE TECNICA:
1 | Codice intervento e Titolo | N. 17: Creazione di uno o più club di prodotto orientati ai segmenti sportivi e outodoor, del turismo accessibile e del turismo slow & green nella forma di rete/i di imprese (contratto di rete) |
2 | Costo e copertura finanziaria | € 500.000,00 – POR FESR 3.3.4 sub azione B Asse 3; € 500.000,00 – Fondi privati Contributo massimo per intervento di 160.000 euro (progetti minimo 80.000 euro massimo 320.000 euro) € 156.605,17 contributo totale concesso N. domande finanziate: 1 |
3 | Oggetto dell'intervento | Ideazione e creazione progetto club di prodotto, sviluppo operativo e promozione dei relativi servizi/prodotti. |
4 | Localizzazione intervento | Comuni Area Interna |
5 | Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento | La morfologia dell’Altopiano rappresenta un fattore ideale per lo sviluppo di attività sportive (es. cicloturismo), outdoor (escursionismo, trekking, sci da fondo, ciaspolate, ecc.) del turismo accessibile e del turismo slow e green (es. B&B di qualità, offerta ricettiva collegata al circuito delle malghe, etc.). L’importante rete di piste per lo sci di fondo e i numerosi itinerari presenti, ideali per la pratica delle diverse attività outdoor sono elementi fondamentali per la creazione di uno o più club di prodotto nella forma di reti di imprese (contratto di rete) volti a consentire a strutture ricettive e ad altre imprese del territorio, attraverso l’adozione di disciplinari di prodotto (o carta dei servizi), di rivolgersi a specifiche famiglie motivazionali della domanda (turismo sportivo, outdoor, turismo accessibile, etc.) garantendo servizi di qualità e distintivi per un riposizionamento differenziato sia delle imprese aderenti alla/e rete/i che della destinazione nel suo insieme. L’intervento risulta coerente con le altre azioni di sviluppo locale contenute nel Documento di Strategia d’Area dell’Altopiano. |
6 | Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica) |
L’intervento è finalizzato alla creazione di uno o più club di prodotto nella forma di reti di imprese (contratto di rete) che consentano a strutture ricettive e ad altre imprese del territorio, attraverso l’adozione di disciplinari di prodotto (o carta dei servizi), di rivolgersi a specifiche famiglie motivazionali della domanda (turismo sportivo, outdoor, turismo accessibile, etc.) garantendo servizi di qualità e distintivi per un riposizionamento differenziato sia delle imprese aderenti alla/e rete/i che della destinazione nel suo insieme.
L’intervento, individuato in coerenza con gli interventi e spese ammissibili dell’azione 3.3.4 sub-azione B del POR FESR, prevede le seguenti attività: Attività legate all’ideazione e creazione del progetto di Club di Prodotto:
Attività legate allo sviluppo operativo del progetto di Club di prodotto:
Attività legate alla promozione dei servizi e prodotti del Club:
La realizzazione degli interventi sopra indicati è legata alle domande di finanziamento che saranno presentate attraverso un bando regionale.
Le tipologie di spese ammissibili elencate nella successiva tabella sono mirate all’ideazione e creazione progetto di club di prodotto, sviluppo operativo e promozione dei servizi/prodotti e dovranno in ogni caso seguire le regole specifiche previste dal relativo bando regionale e da quanto previsto nel Manuale procedurale del Programma Operativo regionale Veneto 2014-2020. |
7 | Risultati attesi | Riposizionamento competitivo delle imprese e della destinazione turistica. |
8 | Indicatori di realizzazione e risultato | Indicatori di realizzazione: numero di club di prodotto (reti di imprese) finanziati: 4 Indicatori di risultato: tasso di turisticità: Definizione: Giornate di presenza (italiani e stranieri) nel complesso degli esercizi ricettivi per abitante Baseline: 16,48 – Target: 17,46 Fonte dei dati: Indagine ad hoc |
9 | Soggetto attuatore (o gestore) della procedura di selezione del beneficiario | Regione del Veneto |
10 | Responsabile dell'Attuazione/RUP | Dirigente dell’Area Gestione FESR – Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) |